Nutrizionista Sportivo
Sono Andrea Valigi, nutrizionista sportivo con un background unico: quasi 35 anni di esperienza come agronomo e nutrizionista.
Questo duplice percorso mi ha permesso di sviluppare una visione esclusiva, che collega direttamente ciò che accade nei campi coltivati con ciò che succede negli atleti durante l’attività sportiva.
La mia formazione come agronomo non è solo un dettaglio del mio curriculum. È la chiave che mi permette di comprendere:
- Come le pratiche agricole influenzano il profilo nutrizionale degli alimenti
- Quali sono i processi che determinano la qualità intrinseca del cibo
- Come selezionare ingredienti che possono davvero fare la differenza nelle tue performance
Questo legame tra campo e tavola rappresenta un vantaggio competitivo per i miei clienti, in quanto possono accedere a strategie nutrizionali basate non solo su macronutrienti e calorie, ma sulla vera qualità del cibo che alimenta le loro prestazioni.

I Quattro Pilastri del mio Metodo
Il mio approccio alla nutrizione sportiva si basa su quattro elementi fondamentali, sviluppati in anni di lavoro con atleti professionisti e amatori:

1. Alimentazione Consapevole
Imparerai a distinguere tra veri alimenti e prodotti alimentari industriali, sviluppando la capacità di selezionare ciò che realmente nutre il tuo corpo e supporta le tue prestazioni.
2. Alimentazione Cosciente
Svilupperai un rapporto equilibrato con il cibo, imparando a riconoscere i segnali di fame e sazietà e liberandoti dai rigidi schemi alimentari che spesso limitano gli atleti.
3. Alimentazione Sportiva
Ottimizzerai le tue prestazioni con strategie nutrizionali specifiche per la tua disciplina, con particolare attenzione al timing, alla qualità e alla quantità dei nutrienti
4. Alimentazione Adeguata
Riceverai un piano personalizzato che rispetta i tuoi ritmi biologici e il tuo stile di vita, garantendo sostenibilità nel lungo periodo e resultati duraturi.
La mia esperienza nel mondo dello sport
Il mio percorso professionale mi ha portato a collaborare con atleti e team di alto livello, tra cui:
Queste esperienze mi hanno permesso di affinare strategie nutrizionali efficaci per diverse discipline sportive, dai giochi di squadra agli sport individuali, dagli sport di endurance a quelli di potenza.
Ma la mia missione va oltre il supporto agli atleti d’élite. Applico gli stessi principi e lo stesso rigore metodologico anche con:
- Sportivi amatoriali che vogliono migliorare le loro prestazioni
- Persone attive che desiderano ottimizzare energia e recupero
- Team sportivi di ogni livello che cercano un vantaggio competitivo

Servizi specifici per Sportivi
Per Atleti Individuali
Valutazione Completa dello stato nutrizionale e delle abitudini alimentari
Piano Alimentare Personalizzato basato sulla disciplina sportiva praticata
Strategie di Periodizzazione Nutrizionale allineate con il calendario competitivo
Supporto Continuo con aggiustamenti in base alle risposte dell’organismo
Educazione Nutrizionale per sviluppare autonomia e consapevolezza
Per Team Sportivi
Programmi Nutrizonali di Squadra con personalizzazioni individuali
Monitoraggio Costante della composizione corporea e dello stato di forma
Supporto per Trasferte e Competizioni con strategie specifiche
Seminari Educativi per atleti e staff tecnico
Consulenza per Mense e Catering delle strutture sportive
Per Sportivi Amatoriali
Piani Alimentari Flessibili che si adattano agli impegni quotidiani
Strategie per Ottimizzare l’Energia durante la giornata
Supporto per Eventi Specifici (maratone, gare amatoriali, ecc.)
Consigli Pratici per la gestione dell’alimentazione in famiglia
Approccio Sostenibile nel lungo periodo
Domande frequenti
In cosa si differenzia un nutrizionista sportivo da un nutrizionista generico?
Un nutrizionista sportivo possiede competenze specifiche relative al metabolismo durante l’esercizio fisico, alle esigenze energetiche degli atleti, alle strategie di recupero e all’ottimizzazione della composizione corporea per la performance. Nel mio caso, aggiungo anche una profonda conoscenza agronomica che mi permette di selezionare alimenti di qualità superiore per i miei atleti.
Quanto tempo ci vuole per vedere risultati con un programma di nutrizione sportiva?
La tempistica dipende da vari fattori, tra cui il punto di partenza, gli obiettivi specifici e la costanza nell’applicazione del programma. Tipicamente, i miei atleti notano miglioramenti nell’energia e nel recupero già dalle prime 2-3 settimane. Per cambiamenti significativi nella composizione corporea e nelle prestazioni sportive, un percorso di 3-6 mesi rappresenta un orizzonte realistico.
La consulenza include anche il piano di integrazione?
Assolutamente. Quando necessario, includo strategie di integrazione mirate e personalizzate. Tuttavia, il mio approccio privilegia sempre l’ottimizzazione dell’alimentazione reale, ricorrendo agli integratori solo quando rappresentano un reale valore aggiunto per l’atleta.
Come si svolgono la prima consulenza e gli incontri successivi?
La prima consulenza dura circa 90 minuti e include:
- Analisi dettagliata della storia sportiva e alimentare
- Valutazione della composizione corporea
- Discussione degli obiettivi specifici
- Analisi delle abitudini alimentari attuali
- Spiegazione dell’approccio metodologico
- Definizione di un piano d’azione personalizzato